fbpx GOL - DALL’IDEA AL PRODOTTO AUDIOVISIVO FINITO: ALLENARE LA CREATIVITÀ CON GLI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Corso Gratuito | O.L.Tr.E. Formazione

GOL - DALL’IDEA AL PRODOTTO AUDIOVISIVO FINITO: ALLENARE LA CREATIVITÀ CON GLI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Corso Gratuito

Ore

600 ore

Descrizione

Finalità del corso

Il corso mira a formare professionisti in grado di sviluppare, gestire e realizzare un progetto audiovisivo completo, dall’ideazione alla post-produzione, integrando competenze creative, tecniche e gestionali.

Particolare attenzione è dedicata all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto alla creatività, alla scrittura e alla produzione, in un contesto in cui la rapidità e la qualità dei contenuti rappresentano un vantaggio competitivo essenziale.

Destinatari / Target

Persone interessate a sviluppare competenze nell’ambito della produzione audiovisiva.

Creativi, filmmaker, content creator, musicisti, artisti e professionisti della comunicazione che desiderano ampliare le proprie capacità nella realizzazione di prodotti video.

Studenti o neolaureati che intendono acquisire competenze tecniche e operative spendibili nel mondo del lavoro.

Programma

Modulo 1 – Dall’idea alla storia: allenare la creatività dalla teoria alla pratica

    • Analizzare una richiesta e individuarne gli obiettivi comunicativi.
    • Riconoscere e valorizzare un’idea creativa.
    • Strutturare una storia coerente e coinvolgente.
    • Scrivere una sceneggiatura con l’ausilio dell’IA.
    • Creare uno storyboard digitale con strumenti di IA.
    • Esercitazione: sviluppo di un progetto audiovisivo a partire da un brief reale.

Modulo 2 – Presentare il progetto: il pitch e la sostenibilità economica

    • Pianificazione del progetto e definizione del flusso di lavoro.
    • Analisi del budget e gestione delle risorse.
    • Creazione di un pitch professionale.
    • Esercitazione: elaborazione e presentazione del pitch del progetto audiovisivo.

Modulo 3 – Realizzazione tecnica del progetto: le riprese

    • Struttura e organizzazione di un set.
    • Scelta della location e gestione logistica.
    • Ottimizzazione dei tempi di produzione.
    • Utilizzo della videocamera: teoria e pratica.
    • Illuminazione: teoria e pratica.
    • Registrazione audio in presa diretta e in voice over: teoria e pratica.
    • Esercitazione: realizzazione delle riprese del progetto ideato.

Durante le sessioni di ripresa, gli allievi saranno organizzati in gruppi di 4-5 persone per simulare le dinamiche di un vero set e ricoprire, a rotazione, i diversi ruoli professionali (regia, camera operator, fonico, assistente, ecc.).

Modulo 4 – Post-produzione e montaggio con DaVinci Resolve 

    • Importazione e gestione dei contributi audio/video.
    • Creazione di contenuti aggiuntivi con l’IA (grafica, voci, transizioni).
    • Montaggio, color correction e sound design.
    • Revisione e finalizzazione del prodotto.
    • Consegna finale: proiezione e discussione dei lavori conclusivi.

Nella fase di montaggio, gli allievi lavoreranno in team, alternandosi nei ruoli di montatore, assistente al montaggio e supervisore creativo.

Metodologia didattica

Approccio esperienziale e laboratoriale, con equilibrio tra teoria e pratica. Le lezioni prevedono:

    • Sessioni frontali per l’acquisizione delle basi teoriche.
    • Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
    • Lavoro per gruppi  durante le fasi di ripresa e montaggio, per permettere a tutti gli allievi di sperimentare i diversi ruoli presenti su un set.
    • Project work finale, che integra tutte le competenze acquisite e prevede la realizzazione completa di un prodotto audiovisivo.
    • Utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale per la scrittura, la generazione di storyboard, il montaggio e la creazione di contenuti.

Requisiti

Conoscenza di base dei principali strumenti informatici.

Non sono richieste competenze pregresse in ambito video o di montaggio.

Costo

0,0

Date e orari

orario diurno o preserale dal lunedì al sabato, frequenza due o tre volte la settimana, a partire da metà Dicembre 2025

Sede

corso Siracusa 10/A-TO

Attestati

Frequenza con profitto

Data chiusura

Mercoledì, 31 Dicembre, 2025

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il login oppure registrarsi al sito.