fbpx GOL - Corso di Tecniche di refrigerazione e manutenzione impianti - Corso Gratuito | O.L.Tr.E. Formazione

GOL - Corso di Tecniche di refrigerazione e manutenzione impianti - Corso Gratuito

Ore

600 ore

Descrizione

"L'attivazione del corso è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti".
I Corsi sono rivolti a persone DISOCCUPATE, in cerca di occupazione (progetti GOL) che vogliono aumentare le proprie competenze.

il corso affronta in modo specialistico i temi della refrigerazione, della realizzazioni di impianti di refrigerazione sia domestici che di centri commerciali od enti pubblici

Programma

Quadro normativo Europeo e Nazionale di riferimento – aggiornamento sul nuovo DPR146/2018 e Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2067

Ripasso sui principi di Termodinamica e circuiti frigoriferi (terminologia, parametri e processi fondamentali)

Concetti di sottoraffreddamento e surriscaldamanto

Concetto di Entalpia Tipologie di fluidi refrigeranti e questioni ambientali Designazione e caratteristiche dei fluidi refrigeranti

Gestione eco-compatibile dei fluidi refrigeranti Il Regolamento 2015/2067

Il ciclo frigorifero a compressione

Il ciclo frigorifero: pompa di calore

Refrigerazione: Ciclo estivo e ciclo invernale

Refrigerazione: il sotto raffreddamento ed il surriscaldamento

Componentistica di un impianto frigorifero

  • Principi di Termodinamica e circuiti frigoriferi (terminologia, parametri e processi fondamentali)
  • Tipologie di fluidi refrigeranti e questioni ambientali
  • Il ciclo frigorifero a compressione; Il ciclo frigorifero: pompa di calore
  • Componentistica  principale e accessoria di un impianto frigorifero;
  • Strumentazione per l'attività  sugli impianti frigoriferi e di condizionamento;
  • Gestione ecocompatibile dell'impianto e del refrigerante (svuotare e riempire una bombola di refrigerante, utilizzare un'apparecchiatura per il recupero del refrigerante);
  • Carica e recupero del refrigerante;
  • Allacciamento fruste con strumenti di misura; Misurazioni ;
  1. Corso sulla refrigerazione
  • Normativa e legislazione tecnica di riferimento; Quadro normativo Europeo e Nazionale di riferimento
  • DPR 146/2018 e Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2067
  • Principi di Termodinamica e circuiti frigoriferi (terminologia, parametri e processi fondamentali)
  • Tipologie di fluidi refrigeranti e questioni ambientali
  • Il ciclo frigorifero a compressione; Il ciclo frigorifero: pompa di calore
  • Componentistica  principale e accessoria di un impianto frigorifero;
  • Strumentazione per l'attività  sugli impianti frigoriferi e di condizionamento;
  • Gestione ecocompatibile dell'impianto e del refrigerante (svuotare e riempire una bombola di refrigerante, utilizzare un'apparecchiatura per il recupero del refrigerante);
  • Carica e recupero del refrigerante;
  • Allacciamento fruste con strumenti di misura; Misurazioni ;
  1. I refrigeranti “naturali” (2h)
  • Ammoniaca (NH3);
  • Anidride Carbonica (R744);
  • Idrocarburi: Propano (R290) e Isobutano (R600);

 

  1. Il DPR 146/2018 (2h)
  • Il portale F_GAS e la Banca dati F-GAS;
  • Verifiche di accesso alla banca dati ed al portale F-GAS;

Gestione impianti FER

Struttura di un impianto solare termico

Integrazione con impianti FER (S.T. e FV) e pompa di calore

Strumentazione per l'attività sugli impianti frigoriferi e di condizionamento

Prove pratiche: Controlli per la ricerca delle perdite attraverso metodi di misurazione diretta ed indiretta

Gestione ecocompatibile dell'impianto e del refrigerante (svuotare e riempire una bombola di refrigerante, utilizzare un'apparecchiatura per il recupero del refrigerante).

Gestione ecocompatibile del refrigerante nelle operazioni di manutenzione, riparazione o recupero

Caricamento e recupero del refrigerante

Allacciamento fruste con strumenti di misura

Misurazioni

Tecniche di saldobrasatura

Tecniche di verifica e collaudo

Accensione dell’impianto e Verifiche: prove di tenuta e di resistenza

Prova di pressione per controllare la resistenza e la tenuta dell'impianto, utilizzo di una pompa del vuoto e di un kit azoto.

Ricerca e risoluzione dei problemi: Anomalie di assorbimento elettrico

Predisposizione piani di manutenzione

Controllo dell’Efficienza di un circuito frigorifero

Compilazione delle dichiarazioni di conformità

Compilazione del C.I.T. – Sistema Piemonte

Compilazione della nuova base dati per i gas fluorurati

VERIFICA FINALE

Controllare l’impianto per individuare le perdite utilizzando un metodo di misurazione diretta o indiretta, con di

misurazione portatili

Collegare e scollegare i manometri e le linee con emissioni minime

Eseguire saldature e brasature a tenuta stagna sui tubi metallici utilizzati negli impianti di refrigerazione,

condizionamento d’aria o pompe di calore

Apportare soluzioni ad eventuali problemi riscontrati

CASO DI STUDIO

Data una traccia relativa ad un intervento di manutenzione effettuato su un impianto refrigerante, simulare la compilazione del CIT e la relativa dichiarazione di conformità, ove necessario

Requisiti

DISOCCUPATI
l Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.
Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza
Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi.
1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).
Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro.
1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere
2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione  di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro).

Costo

0€

Date e orari

Orario Diurno
2gg alla settimana mattino o pomeriggio. Data inizio presunta entro metà DICEMBRE  2025

giorni di svolgimento dal lunedì al sabato con orario diurno mattino e/o pomeriggio

Sede

C.so Siracusa 10 - 10136 Torino

Attestati

Frequenza e profitto

Posti ancora disponibili

5 posti

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il login oppure registrarsi al sito.