fbpx TECNICO IMPIANTI TERMICI | O.L.Tr.E. Formazione

TECNICO IMPIANTI TERMICI

Ore

600 ore

Descrizione

Il corso è finalizzato all'acquisizione delle seguenti competenze:
-- Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attivita' di realizzazione e/o manutenzione dell'impianto
-- Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
-- Recepire i bisogni del cliente coniugandoli con le opportunita' tecniche e tecnologiche disponibili
-- Dimensionare impianti termoidraulici
-- Predisporre documenti relativi alle attivita' ed ai materiali
-- Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento
-- Effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto, predisponendo la documentazione richiesta Il corso affronta anche le problematiche (lato impianti) derivanti dagli adempimenti connessi alle diagnosi energetiche ed al rilascio dei certificati APE, circa le soluzioni impiantistiche da adottare sul tema del riscaldamento termico, dell'acqua sanitaria (gia' previste e normate dalle UNI TS 11 300, aggiornate ed arricchite con la SIMULAZIONE DINAMICA e la EN ISO 52016), ma anche quello della climatizzazione, estiva, della gestione dei carichi e dei consumi elettrici.
A questo si aggiungono le tematiche sulle SMART Cities, finalizzate al territorio della citta' metropolitana inserite in un contesto europeo nell'ambito del Programma CIP-IEE, Intelligent Energy for Europe che ha come finalita' la realizzazione di interventi di efficientamento energetico su edifici e punti di illuminazione pubblici dei comuni del territorio della Citta' Metropolitana di Torino. Tema questo indicato e riconosciuto come prioritario e strategico dalla Citta' Metropolitana di Torino, dalla Regione Piemonte, dal polo di innovazione Environment
Park e dalle politiche dell' ATC di Torino.

I temi prioritari affrontati negli ambiti di cui sopra sono relativi a:
-audit energetici per l'individuazione degli edifici piu' idonei tra quelli candidati dai comuni;
-coinvolgimento di piccole e medie imprese e loro incentivazione a costituire raggruppamenti d'impresa per poter partecipare a grossi appalti;
-ricerca e promozione dinuove forme contrattuali, in linea con gli orientamenti dell'Energy Performance Contracting;
Il progetto mira all'attuazione di strategie e piani territoriali di sostegno
1) all'efficientamento energetico di edifici pubblici
2) alle linee di illuminazione;
3) alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Ed e' su questo terzo punto (oltre che nel contesto piu' generale del progetto), che la figura del Tecnico Impianti Termici si inserisce.
Infatti obiettivi del corso sono quello di formare persone competenti tecnicamente (sanno come si realizzano e progettano gli impianti termici) ma anche capaci di orientare le scelte del cliente (marketing), gestire le commesse e pianificare il lavoro, gestire le scorte, etc...nel caso in cui si debba dare soluzione alle verifiche dell'efficientamento energetico.
Nella seconda parte del corso e' previsto lo svolgimento di uno stage della durata di 240 ore, finalizzato a introdurre l'allievo in una realtà lavorativa del settore, con particolare riguardo a quanto stabilito dall'asse IV - energia sostenibile e qualita' della vita (POR FESR 2014- 2020), dal Piano strategico della C.M.T. 2018/2020.

Stato del corso Approvato e finanziato

Programma

  • Accoglienza e orientamento
  • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (RISCHIO ALTO)
  • Pari opportunita' e non discriminazione
  • Elementi per la sostenibilita'
  • Tecnologie informatiche
  • Organizzazione e coordinamento risorse
  • Il rapporto con il cliente
  • Dimensionamento e progetto di impianti termo-idraulici
  • Gestione amministrativa e contabile
  • Gestione delle risorse logistiche
  • Verifiche e collaudo degli impianti termo-idraulici
  • Stage
  • Esame finale

Requisiti

Diploma o Laurea in ambito tecnico

Date e orari

Data presunta di avvio: 07/11/2019

Il corso verrà erogato il lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 08.30 alle ore 17.30.

 

Sede

Corso Siracusa, 10/A - Torino

Attestati

Attestato di Specializzazione

Posti ancora disponibili

25 posti

Data chiusura

Lunedì, 21 Ottobre, 2019