

Ore
Descrizione
Corso approvato nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027
Co-finanziato dalla Regione Piemonte al 70%
Costo a carico del partecipante 306 €
- Costo finanziato 714,00 €
- Tot. Costo totale corso 1020,00 €
Finanziato al 100% per occupati che hanno ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) minore o uguale a € 10.000,00.
Al termine del percorso l'allievo/a avrà approfondito le normative e le tecniche di predisposizione del bilancio e della contabilità. Sarà in grado di attuare le procedure relative alla fatturazione attiva e passiva e a predisporre documenti finalizzati alla stesura del bilancio d'esercizio. In particolare avrà sviluppato competenze per contestualizzare la normativa riferita al processo contabile e gestire il sistema aziendale delle rilevazioni contabili.
Programma
ACCOGLIENZA ED INTRODUZIONE AI PRINCIPI ORIZZONTALI
RILEVAZIONI CONTABILI:
- La normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea
 - La Partita Doppia
 - Libri contabili obbligatori
 - Regimi contabili e disciplina fiscale
 - Bilancio civilistico e Bilancio fiscale Adempimenti fiscali ed amministrativi
 - L'azienda (cenni): introduzione la scelta della forma giuridica; l'imprenditore individuale
 - Le società di persone; le società di capitali; gli adempimenti per aprire una nuova attività; la scelta del regime contabile
 - Il funzionamento della fatturazione elettronica: campi di applicazione, strumenti e gestione
 - La contabilità semplificata; la contabilità ordinaria; i regimi agevolati
 - I libri contabili: i libri obbligatori ed i libri opzionali i documenti amministrativi; la prima nota; le regole di prima nota e le scritture contabili; differenza tra aspetti economici e finanziari
 - Analisi e tipologie di piani dei conti; la registrazione degli acquisti; la registrazione delle vendite; l'iva (italia, ue, extacee- bollette doganali)
 - L’Esterometro; gli acquisti di materie per la produzione e di merci; le operazioni intracomunitarie ed extracomunitarie; le importazione e le esportazioni; i rapporti con le dogane e con gli spedizionieri
 - I cespiti; gli acquisti dei cespiti; libro cespiti e sua tenuta
 - Gli acquisti di servizi; le consulenze e le provvigioni
 - La ritenuta d'acconto e la sua gestione; la gestione enasarco
 - Rilevazione contabile di incassi e pagamenti; le operazioni di finanziamento a breve termine
 - La gestione delle riba; gli anticipi su fatture
 - Rapporti con i consulenti aziendali (commercialista, consulente del lavoro, ecc)
 - La struttura contabile in azienda: come si strutturano i software gestionali; scheda cliente e fornitore e caricamento sul gestionale i preventivi, gli ordini, le conferme d'ordine i documenti di trasporto, le fatture, note accredito, note di addebito gli altri documenti amministativi (F23, F24, sdb,assegni, riba,ecc); Scadenziario clienti e fornitori
 - SDI: Sistema di Interscambio per la fatturazione elettronica; Carico e Scarico dei documenti elettronici; Fatture in ingresso e uscita; registrazione dei documenti elettronici; EDI scambio elettronico documenti; introduzione al bilancio: schemi
di bilancio la prima nota - Utilizzo di applicativi sw dedicati (si veda gestionale Zucchetti) e gestionale free dell’Agenzia delle Entrate per la fatturazione elettronica
 
VERIFICA FINALE
Requisiti
Occupati:
persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorioregionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenticategorie:
- a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
 - b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
 - c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015
 - d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
 - e) professionisti iscritti i ai relativi ordini/collegi;
 - f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati in precedenza
 - g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
 - h) lavoratori socialmente utili;
 - i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
 
Costo
Date e orari
serale 18.00-22.00
[due giorni la settimana] data presunta metà novembre 2025
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti