

Ore
Descrizione
Corso approvato nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027
Co-finanziato dalla Regione Piemonte al 70%
Costo a carico del partecipante 229,50 €
- Costo finanziato 535,50 €
- Tot. Costo totale corso 765,00 €
Finanziato al 100% per occupati che hanno ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) minore o uguale a € 10.000,00
A fine corso i partecipanti saranno in possesso delle conoscenze e competenze avanzate necessarie per applicare i metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo, utilizzare la logica delle scritture contabili in funzione delle esigenze di bilancio,
assolvere gli adempimenti fiscali. Il corso è rivolto a quanti vogliano acquisire competenze avanzate nell'area amministrativa, giovani diplomati che necessitano di rafforzare le proprie conoscenze nella materia.
Programma
ACCOGLIENZA ED INTRODUZIONE AI PRINCIPI ORIZZONTALI
CONTABILITÀ AVANZATA:
- Elementi di contabilità;
 - La rivoluzione normativa: i nuovi principi contabili nazionali ed internazionali
 - La fatturazione elettronica;
 - Gli OIC; Gli IAS/IFRS;
 - La gestione del personale dipendente;
 - I rapporti e gestione con INPS INAIL Cassa edile, ecc
 - Le scritture contabili del personale dipendente
 - Il TFR: concetto; l'evoluzione dell'accantonamento; la gestione del TFR nelle grandi aziende; la gestione del TFR nelle PMI aziende; L'accantonamento TFR: calcolo; le scritture contabili sul TFR
 - le scritture contabili; le scritture contabili del personale dipendente; le scritture contabili sul tfr; i cespiti; l'acquisto e la vendita; le scritture di assestamento; le scritture di ammortamento; le scritture di completamento; Capitalizzazione dei costi; le scritture di integrazione rettifica; le rilevazioni contabili; Il bilancio di verifica; Il bilancio di verifica e i collegamenti con le
schede contabili - La chiusura dei conti e le fasi in cui si articola; le scritture di chiusura e riapertura
 - I principi a base delle imposte; il calcolo delle imposte; imposte anticipate e differite; allineamenti tra contabilità civilistica e fiscale
 - I raccordi tra i due aspetti ed eventuali scritture; la redazione del bilancio d'esercizio (cenni);
 - Software gestionale
 - Schede e funzioni avanzate; gestione della documentazione contabile (documenti cartacei ed elettronici); esportazione dati e report funzionali alla redazione di bilanci analitici e di esercizio
 - Funzioni di calcolo delle imposte
 
VERIFICA FINALE
Requisiti
Corso Per Occupati
Occupati:
persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorioregionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenticategorie:
- a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
 - b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
 - c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015
 - d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
 - e) professionisti iscritti i ai relativi ordini/collegi;
 - f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati in precedenza
 - g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
 - h) lavoratori socialmente utili;
 - i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
 
Costo
Date e orari
Due volte alla settimana orario 18.00-22.00 a partire da metà novembre 2025
Il corso verrà attivato a raggiungimento del numero minimo di parteicpanti