

Ore
Descrizione
“m.A.I.n.STREET” ha come obiettivi, oltre a quelli tipici della transnazionalità (capacità di crescere come persona, potenziare l’esperienza linguistica, svolgere un ruolo attivo lavorativo in un paese straniero), e quelli dell’internazionalizzazione legata ai temi della green economy e dello sviluppo Sostenibile, alla produzione di beni o servizi eco-sostenibili. In questo senso il progetto “m.A.I.n.STREET” tende a sviluppare un significativo legame con il territorio, anche attraverso gli istituti scolastici partner del progetto, con l’obiettivo di preparare per le aziende piemontesi, un percorso di internazionalizzazione dei futuri possibili assunti, di relazioni di nuove esperienze collegate alla Intelligenza artificiale, nuovo collante dell’attuale progetto, per l’internazionalizzazione dell’impresa.
Centrali per il raggiungimento di questo obiettivo saranno le soft skills fino ad arrivare ad affrontare anche i temi della microimprenditorialità.
il progetto si svolge in collaborazione fra ITALIA ed i segunenti paesi
- m.A.I.n.street Spagna
- m.A.I.n.street Portogallo
- m.A.I.n.street Olanda
- m.A.I.n.street Irlanda
- m.A.I.n.street Germania
Temi e tecnologie
I nuovi materiali (polimerici, nanostrutturati, nanocompositi, Grafene, ecc.) con l’enfasi dell’economia circolare ed alla salvaguardia dell’ambiente
la robotica e la meccatronica, che vedono meccanica, elettronica e ICT sempre più interconnesse;
le nuove fonti e l’efficienza energetica; l’eliminazione degli sprechi, principio cardine della Lean Organization
Progettazione e produzione nelle aree della Meccanica ed Elettronica (Realizzazione di Circuiti Elettronici, Scansione e Stampa 3D)
l’eventuale integrazione con le politiche dell’orientamento, della formazione professionale e del lavoro.
I temi della green economy e dello sviluppo Sostenibile si coniugano con il trattamento, la gestione dei materiali ed il loro riciclaggio nel seguente modo
Primario: riciclaggio a ciclo chiuso per la reintroduzione di materiali nel processo produttivo.
Secondario: declassamento per il riutilizzo in nuovi contesti produttivi
Terziario e quaternario: riciclaggi chimici e biologici, come il compostaggio e la de-polimerizzazione delle plastiche biodegradabili
Aspetti innovativi del progetto
Il progetto affronta le sfide legate al recupero dei materiali, alla sostenibilità ambientale e riduzione dei rifiuti.
Risparmio energetico e riciclaggio. Iniziativa che mira a ridurre il consumo energetico mediante il riciclaggio, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di gas serra e degli inquinanti atmosferici
Riduzione dell’inquinamento idrico causato dalla sedimentazione dei rifiuti e mitigazione dei costi e dei limiti associati al processo di riciclaggio
Modalità di promozione sul territorio
Iniziativa che mira ad educare al risparmio energetico mediante il riciclaggio, contribuendo alla:
Diminuzione delle emissioni di gas serra e degli inquinanti atmosferici
Ridurre l’inquinamento idrico causato dalla sedimentazione dei rifiuti
Mitigare i costi e i limiti associati al processo di riciclaggio.
Consolidare un modello sostenibile per l’economia circolare che viene applicata attraverso
Progettazione di soluzioni innovative per la gestione e il recupero delle risorse
Ristrutturare le catene di approvvigionamento per favorire la sostenibilità
Programma
“m.A.I.n.STREET” è composto da
n.5 eventi di tirocinio della durata di 42gg per circa 50 destinatari;
n.1 visita di studio di 3gg per 14 partecipanti
Tirocini e settori di riferimento
I settori di riferimento per lo svolgimento dei tirocini saranno aziende che prevalentemente operano
con Tecniche di Digital Fabrication (stampa 3 D) oppure con tecnologie che utilizzano materiali (taglio laser e frese a controllo numerico) il tutto integrato e collegato con applicazioni dell’Intelligenza artificiale. Il contesto operativo delle aziende sarà prevalentemente quello legato alla green economy e allo sviluppo sostenibile legato al trattamento dei materiali ed alla gestione del riciclaggio a ciclo chiuso per la reintroduzione di materiali nel processo produttivo.
La composizione del gruppo potrà essere di ex allievi provenienti dallo stesso contesto (ateneo, IeD, scuola secondaria superiore), purché in possesso di una forte motivazione ad effettuare una esperienza di lavoro all’estero e di vita individuale.
Per gli studenti di scuola superiore oltre a vantare un certificato linguistico adeguato, dovranno aver conseguito una buona valutazione, possibilmente uguale o superiore ad 80/100 ed esprimano forte motivazione e grande capacità di autonomia ed indipendenza (anche rispetto alla famiglia). Tale valutazione dovrà essere integrata da un curriculum di eccellenza maturato durante il triennio di frequenza nei corsi di studio presso gli istituti coinvolti. Analogo discorso potrà dirsi per disoccupati od inoccupati.
Visite di studio
Si intrecceranno momenti di presentazione teorica e di discussione, a momenti di visita nei laboratori e di utilizzo diretto delle tecnologie (robotica, realtà virtuale, realtà aumentata, digital fabrication con l’utilizzo dell’A.I. etc…)
La visita sarà seguita e coordinata dal responsabile del FabLab, del laboratorio tecnologico e/o del museo o centro di ricerca per analizzare le tecnologie utilizzate e le applicazioni.
Obiettivi della visita
Analisi dei diversi oggetti realizzati
In tutti gli eventi sarà cura del coordinatore, dei/le partecipanti e delle aziende coinvolte agire nel rispetto della cultura della sostenibilità. Durante gli eventi (in particolar modo dove è previsto l'utilizzo di materiali di consumo come carta, toner, ecc.) vengono affrontati e discussi i principi dello sviluppo sostenibile e della gestione equilibrata delle risorse.
I/le partecipanti vengono supportati nel comprendere cosa si intenda e come venga percepito lo sviluppo sostenibile e quali azioni concrete vengono agite per attuare un comportamento sostenibile.
Il/la coordinatore avrà cura di sostenere un corretto uso dei materiali di consumo, delle risorse e delle attrezzature presenti nella struttura visitata.
Formazione in reciprocità
Per un totale di 12 candidati 6 italiani e 6 irlandesi sarà attivato un corso di formazione della durata di 160h di svolgersi per metà in lingua inglese presso la sede di OLTrE e per metà presso omologa organizzazione irlandese. L’obiettivo del corso oltre ad introdurre elementi di formazione fortemente innovativi sui diversi schemi di applicazione dell’AI, sarà anche quello di realizzare un canale di comunicazione biunivoco fra i due paesi per il tramite dell’agenzia formativa.
Requisiti
Le modalità di effettuazione del reclutamento sono:
Colloquio di selezione e motivazionale per il progetto;
Accertamento requisiti per il profilo
Valutazione conoscenze teoriche e pratiche con l’Esperto della Materia
Disponibilità alla partecipazione al corso di formazione (MOTIVAZIONE).
Selezione dei candidati
Per la selezione dei candidati verrà definito un criterio che tenga presente
- sia i meriti pregressi (scolastici od universitari o di lavoro)
- sia le conoscenze tecniche (scolastiche od universitarie)
- sia le capacità linguistiche, soprattutto della lingua inglese
Nel dettaglio riportati i punti di accertamento in fase di selezione
Viene messa i FORTE evidenza il fatto che il partecipante non potrà né ricevere né pretendere pagamento del lavoro fatto durante il tirocinio e che ci potrebbero essere disallineamenti fra le attività lavorativi ed i ruoli in azienda e le loro competenze professionali.
Prova di selezione
Prima parte (il test)
I test saranno erogati in forma cartacea o tramite piattaforma. Le prove di selezione avverranno, rispettando il calendario delle convocazioni e delle conferme pervenute. In caso di proroghe disposte dall’ente finanziatore potranno essere disposte date aggiuntive per le prove di selezione.
Il test prevede 10 domande a risposta multipla. Il test verrà così valutato: 1 pt per le risposte corrette e 0 pt per le risposte errate e/o non date.
Il contenuto dei test sarà relativo alla conoscenza della lingua inglese.
Seconda parte (il colloquio)
La seconda parte della prova è relativa ad un colloquio su questioni inerenti la propria situazione di studio e/o professionale pregressa (se significativa), la messa a punto dei dati personali gli interessi personali e le prospettive per il futuro. Si accede al colloquio riportando su modulo di intervista già compilato le risposte a domande sul curriculum personale, sulle motivazioni a frequentare i corsi, sulla propria disponibilità.
La graduatoria
Sulla base dei risultati conseguiti nel test e dalle evidenze ravvisate nel corso del colloquio sarà formata una graduatoria che determinerà l’elenco degli ammessi e quello degli ammessi con riserva.
Rilevanti per la formazione della graduatoria saranno:
- Colloquio motivazionale (60%)
- Risultati del test (20%)
- Media voti scolastici-universitari (20%)
Costo
Date e orari
progetti di mobilità transnazionale 2025-2028