

Ore
Descrizione
"L'attivazione del corso è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti".
I Corsi sono rivolti a persone DISOCCUPATE, in cerca di occupazione (progetti GOL) e per OCCUPATI, che vogliono aumentare le proprie competenze.
Al termine del corso impiantistica Termoidraulica sarai in grado di affrontare temi e problematiche relative alla realizzazione e manutenzione di qualsiasi tipologia/dimensione di impianto termico, anche con sistemi integrati F.E.R. (Fonti di Energie Rinnovabili) e conto termico 3.0
Inoltre verranno acquisite le competenze tecniche per redigere la parte documentale e gli elaborati grafici, anche in 3D, tramite SW in grado di “comunicare” coi SW dedicati e di efficientamento energetico. Quest’ultimo è altro argomento fondamentale del corso, perché verranno fornite competenze di base affinché i partecipanti siano in grado di gestire un impianto a risparmio energetico e basse emissioni (nuova realizzazione o ottimizzazione dell’esistente), effettuando anche valutazioni energetiche e classificazioni.
Tutto ciò operando nel contesto del PNRR, tenendo conto degli ecoincentivi e delle detrazioni fiscali in atto e considerando anche le esigenze delle comunità energetiche e delle Smart Cities presenti nel territorio della Regione Piemonte.
Programma
U.F. 1 individuazione delle principali problematiche legate agli elaborati dell’impianto – 90 ore
All'interno dell'unità formativa vengono forniti gli strumenti necessari per la gestione ed il dimensionamento degli impianti Termo-idraulici. Vengono analizzati i dispositivi, i componenti, le innovazioni tecnologiche attuali e le normative vigenti. Sono fornite anche le competenze teoriche utili ai calcoli di progettazione e dimensionamento degli impianti con anche applicazioni pratiche che prevedono l’utilizzo dei sw dedicati (di calcolo e di grafica).
- Norme Tecniche di sicurezza UNI-CEI
- Elementi di fisica e chimica: termotecnica, fluidodinamica e durezza dell'acqua
- Elementi di elettrotecnica ed elettronica: corrente continua e alternata
- Elementi di elettrotecnica: circuititi in corrente alternata e sistemi trifase
- Elementi di termotecnica: termodinamica e fluidodinamica
- Elementi trigonometria
- Tecniche ed elementi di calcolo per la definizione delle specifiche dei componenti utilizzati
- Tecnologie, componentistica e tipologie di impianti tecnologici idro-termo-sanitari e di Climatizzazione
- Norme CEI per la rappresentazione grafica
- Modalità di rappresentazione grafica di impianti civili e industriali
- Modalità di utilizzo di software CAD
- Caratteristiche tecniche e funzionali della componentistica presente negli impianti idro-termo-sanitari
- Tecnologia degli impianti tecnologici civili ed industriali: impianti di adduzione, scarico e gestione termica
- Tecnologia degli impianti e componentistica degli impianti tecnologici integrati
- Tecniche di messa a punto e regolazione degli impianti termici con sistemi bus e rete ethernet
- Software per la gestione del comando, controllo e supervisione dell'impianto integrato ethernet
- Elementi di sicurezza inerenti ai dispositivi di protezione degli impianti ethernet
- Tecniche di prevenzione della legionellosi secondo la legislazione vigente
- Tecniche di addolcimento dell'acqua per l'efficienza dell'impianto
- Dimensionamento: idrico, gas metano, generatore di calore, impianto di climatizzazione e ventilazione meccanica controllata, sistemi di accumulo
- Dimensionamento di linee elettriche a supporto dell'impianto tecnologico
U.F. 2 Gestione computi, offerte, budget ed efficientamento energetico – 40 ore
In questa unità formativa sono trattati gli argomenti necessari per la predisposizione di offerte, la gestione documentale delle attività e del committente, la predisposizione di budget specifici e computi accurati. Inoltre viene trattata anche la parte teorica e di calcolo, relativa all’efficientamento energetico dell’impianto.
- Procedure e tecniche per l'approvvigionamento
- Tecniche di gestione scorte e giacenze
- Elementi di budgeting
- Elementi di contabilità dei costi
- Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi
- Elementi di matematica finanziaria
- Elementi di preventivistica
- Catalogazione di attrezzature e materiali del settore idraulico
- Tecniche di verifica della resa energetica degli impianti termici mediante contabilizzazione dell'energia e individuazione delle dispersioni
- Norme vigenti e adempimenti relativi
- Calcoli applicati di elaborazione statistica anche attraverso software di acquisizione dati
- Strumenti di misura e verifica: contabilizzatore di calore e termocamere
- Modulistica e modalità di compilazione documentazione tecnica
U.F. 3 Sicurezza, qualità ed impatto ambientale degli impianti – 30 ore
All'interno dell’unità formativa l'iscritto viene messo in grado di identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro a contatto diretto con le attrezzature di laboratorio con approfondimento relativo ai seguenti aspetti:
- La sicurezza nei cantieri
- Conoscenza di base del POS (Piano Operativo di Sicurezza ) e PSC (Piano di Sicurezza e di Coordinamento)
- Cenni sulle norme comportamentali qualora in cantiere sia scoperta la presenza di amianto
- Approfondimento dell' art.71 comma 11 D.Lgs 81/08, per la verifica degli impianti di riscaldamento
- Conoscenze base di normativa Antincendio per la collaborazione con il Tecnico abilitato per la presentazione della richiesta di CPI ai Vigili del Fuoco
- Conoscenze base sula gestione dei Sistemi di Qualità e Ambientali
- Normativa di riferimento per la sicurezza e l'igiene di settore
- Normativa ambientale e fattori di inquinamento di settore
- Nozioni di primo soccorso
- Dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio nel settore
- Segnali di divieto e prescrizioni correlate di settore
- Sistema di qualità e principali modalità di reportistica delle fasi di manutenzione
U.F. 4 Interventi di installazione e/o manutenzione impianti – 50 ore
Al termine di questa unità formativa l’iscritto sarà in grado di:
- Gestire in modo operativo una installazione/manutenzione
- individuare eventuali anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione e fornire risoluzioni impiantistiche operative;
- formulare proposte di miglioramento degli standard aziendali
- applicare modalità di coordinamento dei ruoli operativi
- applicare metodi condivisi per rilevare e segnalare il fabbisogno formativo del personale
- Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità
- Elementi di organizzazione del lavoro
- Tecniche e strumenti per il controllo dell'impianto
- Attrezzature, risorse umane e tecnologiche per la realizzazione di impianti tecnologici
idro-termo-sanitari
- Tecniche di connessione idraulica
- Tecniche di connessione degli impianti di climatizzazione ad espansione diretta
- Normativa UNI - CEI di settore
- Sistema di qualità e principali modalità di reportistica delle fasi di manutenzione
U.F. 5 Verifiche e collaudo – 50 ore
All’interno dell’unità formativa vengono forniti gli strumenti adatti per la verifica di funzionamento/collaudo dell'impianto e per la redazione della documentazione tecnica finale obbligatoria o di conformità.
Quanto sopra viene effettuato attraverso:
- Messa in opera delle tecniche di collaudo e verifica
- l'utilizzo degli strumenti di verifica e misura attraverso metodiche e tecniche di taratura e regolazione
- la compilazione di reportistica tecnica secondo le disposizioni e le norme CEI ed UNI.
- Norme CEI
- Norme UNI e legislazione vigente in materia
- Tecniche di verifica e collaudo degli impianti realizzati
- Tecniche di messa a punto e regolazione degli impianti tecnologici
- Strumenti di misura e verifica: misura di temperatura, portata, misura di pressione, analisi combustione, misura di grandezze elettriche
- Report / fogli di collaudo di componenti e impianti tecnologici: dichiarazione di conformità dell'impianto, libretto di impianto
- Modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica del catasto degli impianti termici, dichiarazione F-GAS di condizionatori e pompe di calore
Pari opportunità 8h
Informatica ed AI 28h
Esame 4h
CODICE ELEMENTO: 24587 - MODALITA' Classificazione: VISITE GUIDATE
Denominazione: VISITA DIDATTICA
Descrizione:
Visita didattica presso centrale termica complessa. Trattasi di un impianto che vede l’applicazione di diversi componenti e tecnologie, utile per vedere ed analizzare gli argomenti visti e trattati teoricamente nel corso.
La visita permetterà di:
- Analizzare le soluzioni tecniche adottate
- L'efficacia dal punto di vista dell'utente delle innovazioni
- la complessità di gestione di un impianto e le sue problematiche
Requisiti
DISOCCUPATI
l Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.
Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza
Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi.
1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).
Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro.
1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere
2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro).
OCCUPATI
Costo
Date e orari
Orario Diurno
2gg alla settimana mattino o pomeriggio. Data inizio presunta entro metà DICEMBRE 2025
giorni di svolgimento dal lunedì al sabato