fbpx CORSO - Applicazioni BIM e REVIT - CORSO GRATUITO | O.L.Tr.E. Formazione

CORSO - Applicazioni BIM e REVIT - CORSO GRATUITO

Ore

80 ore

Descrizione

"L'attivazione del corso è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti".

I Corsi sono rivolti a persone DISOCCUPATE, in cerca di occupazione (progetti GOL) e per OCCUPATI, che vogliono aumentare le proprie competenze,

Il corso sviluppa ed approfondisce il tema della progettazione BIM. Ha l'obiettivo di divulgare questo nuovo metodo, i suoi ambiti applicativi e le tecnologie utilizzate, i vantaggi che permette di ottenere, oltre che fornire alcuni esempi pratici di progettazione BIM con Autodesk REVIT, sia in ambito architettonico che strutturale. Altro elemento fondamentale di questo nuovo metodo, è quello che permette di seguire l’intero progetto sia in fase di progettazione, sia in fase di esecuzione del progetto, seguendo tutte le fasi di lavoro. L'approccio del corso è quello di saper utilizzare il BIM come strumento multidimensionale in grado di gestire l'intero ciclo di vita di un edificio, per un suo utilizzo come contenitore di innumerevoli tipologie di informazione, permettere l'acquisizione specifica di tecniche di progettazione su più dimensioni, coinvolgendo tutti coloro che collaborano nelle fasi di progettazione, di gestione durante tutto il ciclo di vita di un edificio. Con le innovazioni dei software è ora possibile anche gestire i principi di topografia. Inoltre con l’integrazione dello sviluppo di ambienti con la realtà virtuale (VR), si forniscono ai partecipanti, competenze a 360 °, integrando innovazione progettuale, di concetto e tecnologica, nonché osservando anche il principio dell’economia circolare, in quanto questa metodologia progettuale permette, già nella fase iniziale del progetto, di fare una scelta di materiali ecosostenibili, facilmente recuperabili/riciclabili, smaltibili e/o riutilizzabili anche a distanza di decenni. 

Programma

ACCOGLIENZA ED INTRODUZIONE AI PRINCIPI ORIZZONTALI

TECNICHE DI REALIZZAZIONE DI ELABORATI GRAFICI TRIDIMENSIONALI E REALTÀ VIRTUALE:

Software 3D per BIM: Revit
-Elementi architettonici di base (muri, solai,
-coperture piane e a falde)
-Elementi architettonici di base complessi
-(facciate continue, controsoffitti, pilastri, sistemi di travi)
-Elementi architettonici di base: famiglie di base (Finestre, Porte, ringhiere e scale)
Concetti per la gestione delle famiglie
Uso di oggetti parametrici personalizzati
Creazione e modifica di Famiglie di base
parametriche (lezioni dedicate a singole
tipologie di famiglie: serramenti, porte, arredi...)
Etichette parametriche
Parametri globali e condivisi
Locali, schemi colore e Abachi
Modellazione di Masse e utilizzo di superfici
Viste di progetto:
-Viste di pianta
-Prospetti, sezioni, esplosi
-Spaccati assonometrici
-Elementi di annotazione del progetto
-Etichette e famiglie caricabili
-Superfici Topografiche e masse
Famiglie adattive e modellazione avanzata
Casi di studio

Introduzione generale: Modello 3D e modello BIM
Il BIM: concetti di base
I vantaggi del BIM
Figure tipiche nel workflow BIM:
-BIM Manager
-BIM Specialist
-Tecnici BIM
Tipologie di BIM e campi di applicazione
-Strutturale
-Architettonico
-Impiantistico
-Costruttivo
Strumenti tipici:
-BIM Guides
-BIM Execution Plan

Introduzione ai termini e concetti di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata
Nozioni tecniche sulla VR
Potenzialità della VR e realtà aumentata
Esempi di applicazioni
Problematiche e relative ottimizzazioni tra PC e smartphone
Nozioni di base sull'interfaccia
Nozioni di base sul motore grafico usato
Principali strumenti per la creazione di scene architettoniche
Uso della piattaforma Ambient VR per test, invio e condivisione delle scene realizzate
Interoperabilità con software BIM (Revit)
Applicazioni VR in ambito energetico ed architettonico
Rendering 360° con 3DStudio

Il disegno 3D:
Stato dell'arte del BIM e differenze con il CAD
Software REVIT:
-L'interfaccia
-Interdisciplinarietà e interoperabilità
-Comandi
-Proprietà del tipo ed istanza
-Impostazione dello spazio di lavoro
-Unità di misura
-Importazione CAD e jpeg
Livelli e griglia
Realizzazione del rendering

VERIFICA FINALE

Requisiti

DISOCCUPATI

l Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.

Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza

Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi.

1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).

Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro.

1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere

2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione  di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro).

OCCUPATI

Dipendenti di aziende interessati a migliorare il proprio livello di competenze.

Costo

0,0

Date e orari

Orario Diurno

2gg alla settimana mattino o pomeriggio. Data inizio presunta inizio fine Febbraio 2025

Sede

Corso Siracusa10 - Torino

Attestati

Validazione delle competenze

Posti ancora disponibili

16 posti

Data chiusura

Mercoledì, 31 Dicembre, 2025