

Ore
Descrizione
Co-finanziato dalla CMTO al 70%
Costo a carico del partecipante 297,00 € - Costo finanziato 693,00 € - Tot. Costo 990,00 €
Finanziato al 100% per occupati che hanno ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) minore o uguale a € 10.000,00.
Il percorso attraverso, lezioni frontali, sessioni di riconoscimento della strumentazione e almeno una visita ad una centrale termica significativa e possibilmente in attività, propone di fornire le conoscenze e competenze necessarie a eseguire le operazioni di prima accensione stagionale dell'impianto condotto, a seguire il funzionamento stagionale dello stesso apportando le regolazioni necessarie ed eseguendo i controlli di routine. Il patentino di 2° grado per la conduzione degli impianti termici è il requisito obbligatorio previsto dall'articolo 287 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. per chiunque voglia svolgere la mansione di conduzione di impianti termici civili di potenzialità superiore a 232Kw. Il conseguimento del patentino è vincolato alla frequenza dei corsi per il rilascio dell'idoneità disciplinati dalla D.G.R. n. 1- 157 del 14 giugno 2010, modificata dalla determinazione n. 276 del 24.04.2015. Il candidato in esito al corso 'Conduttore impianti termici', dovrà sostenere un esame davanti a una commissione. Il patentino di abilitazione di 2° grado alla conduzione degli impianti termici è valido su tutto il territorio nazionale.
I CORSI POSSONO ESSERE SEGUITI ANCHE IN VIDEOCONFERENZA!!!
Ai sensi della D.D. n. 490/2020 e D.D. n. 820 del 31 dicembre 2020, l'attività è consentita in videoconferenza solo per via dell'emergenza sanitaria COVID19 al fine del contenimento della pandemia.
Programma
Programma
ELEMENTI DI FISICA-CHIMICA E TERMOTECNICA
Elementi di termotecnica
La combustione
Tecniche di riscaldamento dell'acqua
REGOLAZIONI E CONTROLLI FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI TERMICI
Tecniche di regolazione dell'impianto
Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti
Tecniche di analisi del consumo energetico
TIPOLOGIE DI IMPIANTI E ACCESSORI
Caratteristiche e tipologie degli impianti termici e componenti
Dispositivi di controllo e sicurezza
Normativa di settore
PRINCIPI DI MANUTENZIONE
Elementi di manutenzione impianti termici
ESAME FINALE
Requisiti
DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (scuola media) ed Eta' non inferiore ai 18 anni.
Occupati:
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal commi ente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contra uali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori perce ori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
- professionisti iscri i ai relativi ordini/collegi;
Date e orari
Il lunedì e mercoledì
Orario: 18.00 - 22.00
Il corso verrà attivato a completamento della classe.